SUB A
Principali Operazioni
- Assistenza a CVC Capital Partners nell’acquisizione di Samsonite Corporation, leader nel mercato degli accessori da viaggio.
- Assistenza a CVC Capital Partners nella cessione di Rhiag Group LTD, società leader nella distribuzione di componenti di ricambio per applicazioni automobilistiche.
- Assistenza a CVC Capital Partners nell’acquisizione di Cartiere del Garda S.p.A..
- Assistenza a CVC Capital Partners nell’acquisizione di Siat Group.
- Assistenza a CVC Capital Partners nella cessione di Siat Group.
- Assistenza a CVC Capital Partners nell’acquisizione della partecipazione di Edison S.p.A. in Provimi S.A..
- Assistenza a CVC Capital Partners nell’acquisizione del 15% di Seat Pagine Gialle e la sottoscrizione del 30% delle azioni emesse dalla stessa a seguito dell’approvazione di aumento di capitale.
- Assistenza al management italiano nella vendita di Zincocelere S.p.A..
- Assistenza all’acquirente nell’acquisizione di Smurfit Condat S.A..
- Assistenza a San Paolo IMI Private Equity e a Quadrivio SGR S.p.A. nell’acquisizione di Gruppo Argenta S.p.A..
- Assistenza agli azionisti di maggioranza nella vendita di Gruppo Comital Saiag S.p.A., società leader in Italia per la produzione di prodotti in alluminio e plastica, al fondo Management & Capitali.
- Assistenza a Saiag S.p.A. nella vendita del ramo d’azione della gomma alla BTR Plc..
- Assistenza a Saiag S.p.A. nell’acquisizione di Comital S.p.A.;
- Assistenza a Saiag S.p.A. nell’acquisizione di Europac S.p.A.;
- Assistenza a Quadrivio SGR S.p.A. nell’acquisizione di una significativa partecipazione azionaria in Vesevo S.p.A., società titolare di una catena di circa 50 ristoranti e del marchio “Rosso Pomodoro”.
- Assistenza a Coeclerici Holding S.p.A. nell’acquisizione di Fermar S.p.A. e Sidermar S.p.A..
- Assistenza agli azionisti di maggioranza in relazione alla vendita di Gruppo Maschio S.p.A. e Mamor Deutschland GmbH a Mauser, consociata di Bank One.
- Assistenza a Centrobanca S.p.A. nella vendita di Auda Group di un portafoglio di partecipazioni in fondi.
- Assistenza a 3i SGR S.p.A. nell’acquisizione di Sympak S.p.A.;
- Assistenza a GFT nella vendita di GFT De Mexico;
- Assistenza a UBS Italia Investimenti nella vendita del Gruppo Ilpea;
- Assistenza a CIR S.p.A. nell’acquisizione da Honeywell del 40% di Sogefi S.p.A.;
- Assistenza alla famiglia De Fonseca nella vendita del Gruppo De Fonseca.
- Assistenza a Quadrivio SGR S.p.A., Roberto Imperatrice, Franco Manna e Giuseppe Montella nella vendita di Vesevo S.p.A., società titolare di una catena di oltre 100 pizzerie del marchio “Rosso Pomodoro”.
- Assistenza a PharmaChem Acquisition Company nell’acquisizione del 100% di PharmaChem Techologies (Grand Bahama) Ltd di Novasep Holding, azienda leader nella produzione di soluzioni in campo scientifico.
- Assistenza a Dolcetto S.p.A. nell’acquisizione del 100% del capitale sociale della Dulcioliva S.r.l..
SUB B
Pubblicazioni e Articoli
- Leveraged buy-out. Aspetti finanziari giuridici e contrattuali (Milano, 1989)
- Società in accomandita per azioni (Milano, 1990)
(unitamente a A.M. Marocco e D. Raynaud)
- Società a responsabilità limitata (Milano, 1992)
(unitamente a A.M. Marocco e D. Raynaud)
1985
- Le assegnazioni ex lege Visentini (Riv. Not., 1985)
1986
- Partecipazione di coniugi a società di persone e compatibilità (Riv. Not., 1986)
con il regime della comunione legale
- Società di persone e omologazione della delibera di fusione (Le Società, 1986, n. 10)
- Morte del socio accomandatario in società di due soli soci (Le Società, 1986, n. 11)
- Responsabilità per le omissioni del liquidatore di società
di fatto (Le Società, 1986, n. 11)
- Fusione di società in liquidazione (Le Società, 1986, n. 12)
1987
- Avviso di convocazione dell’assemblea al coniuge contitolare (Le Società, 1987, n. 1)
di quote sociali
- Pubblicità della cessazione dalla carica di amministratori (Le Società, 1987, n. 2)
- Cessione di crediti ed imposta di registro (Le Società, 1987, n. 2)
- Il consiglio di amministrazione nelle società di persone (Le Società, 1987, n. 4)
- Omologazione della fusione di società personali (Le Società, 1987, n. 5)
- Giurisdizione dell’autorità giudiziaria ordinaria nelle (Le Società, 1987, n. 5)
controversie di esclusione dall’associazione
- Sospensione dell’esclusione di socio di cooperativa (Le Società, 1987, n. 6)
- Associazione non riconosciuta: confini di responsabilità (Le Società, 1987, n. 6)
- Impugnazione dell’atto di fusione (Le Società, 1987, n. 8)
- Società di capitali: riduzione del capitale sociale ed imposta (Il Consulente, 1987, n. 14)
di registro
- Recesso dal contratto di associazione in partecipazione (Le Società, 1987, n. 9)
- Notifica del ricorso ex articolo 2409 Codice Civile (Le Società, 1987, n. 11)
1988
- Girata di azioni e prova della qualità di socio (Le Società, 1988, n. 1)
- Azione di responsabilità e nullità della deliberazione (Le Società, 1988, n. 1)
- Conferimento di quote di S.r.l. per l’aumento di capitale (Le Società, 1988, n. 2)
- Brevi note in tema di novazione dei prestiti obbligazionari (Le Società, 1988, n. 4)
- Sospensione giudiziaria della delibera di esclusione (Le Società, 1988, n. 4)
- Liquidazione della quota (Le Società, 1988, n. 5)
- Limiti di rilevanza del conflitto di interessi (Le Società, 1988, n. 7)
- Effetti della novazione dei prestiti obbligazionari (Le Società, 1988, n. 4)
- Regime fiscale dei contratti di borsa (Le Società, 1988, n. 7)
- Natura del procedimento di revoca dei liquidatori (Le Società, 1988, n. 8)
- Eccesso di potere dell’assemblea (Le Società, 1988, n. 8)
- Impugnazione di delibera e deposito dell’azione (Le Società, 1988, n. 10)
- Revoca di amministratori di comitati (Le Società, 1988, n. 11)
- Intassabilità delle plusvalenze di fusione (Le Società, 1988, n. 12)
1989
- Rilevanza fiscale del disavanzo di fusione (Le Società, 1989, n. 1)
- Fusione tra S.n.c. e società irregolare (Le Società, 1989, n. 5)
- Associazione in partecipazione e lavoro subordinato (Le Società, 1989, n. 7)
- Acquisto di azioni mediante Leveraged Buy-Out (Le Società, 1989, n. 8)
- Note alle direttive interpretative in tema di legittimità dei
verbali assembleari emesse dal Tribunale di Milano (Diritto pubblico
dell’Economia, 1989)
- Estensione del pignoramento di quote di S.r.l. (Le Società, 1989, n. 12)
- Brevi considerazioni in tema di patti parasociali (Riv. Not., 1989)
1990
- L’imposta di registro e gli atti societari (Corr. Trib., 1990, n. 19)
- Rilevanza dell’annotazione del pegno di azioni (Le Società, Casi e questioni,
maggio, 1990, vol. I)
- Nozioni e interessi coinvolti nel Leveraged Buy-Out (Le Società, Casi e questioni,
maggio, 1990, vol. I)
- Espropriazione di quote di società a responsabilità limitata (Le Società, Casi e questioni,
luglio, 1990, vol. II)
- La responsabilità nelle associazioni non riconosciute (Le Società, Casi e questioni,
settembre, 1990, vol. III)
- Tutela dei soci di minoranza nel leveraged buy-out (Le Società, 1990, n. 1)
- Incorporazione in S.r.l. di società per azioni quotate (Le Società, 1990, n. 12)
- Convocazione di assemblea richiesta dalla minoranza (Le Società, 1990, n. 6)
e “abuso di diritto”
1991
- Natura delle responsabilità degli amministratori (Le Società, 1991, n. 2)
- Atto costitutivo – Sede Sociale – Sede legale – (Le Società, Casi e questioni,
Trasferimento all’estero – Conseguenze gennaio 1991, Vol. III)
- La nuova disciplina delle fusioni (Le Società, 1991, n. 7)
- Prime osservazioni in tema di scissione (Le Società, 1991, n. 10)
1992
- Le nuove regole sui Fondi Comuni di Investimento (Le Società, 1992, n. 4)
- Non è parzialmente omologabile la delibera con disposizioni (Le Società, 1992, n. 5)
illegittime
- Liceità o illiceità del Leveraged Buy-Out (Le Società, 1992, n. 7)
- Rilevanza giuridica dell’insanabile dissidio fra i soci (Le Società, 1992, n. 8)
- Obbligazioni convertibili e aumento gratuito del capitale sociale (Le Società, 1992, n. 8)
- Istituzione di Fondi Comuni di Investimento: due decreti (Le Società, 1992, n. 10)
ministeriali
- Offerte Pubbliche di Acquisto: profili pratici e operativi (Le Società, 1992, n. 11)
- Inventario delle società semplici e calcolo dell’imponibile (Corriere Tributario, 1992, n. 42)
- Considerazioni in tema di usufrutto di azioni (Summa, 1992, n. 61)
- Titolarità delle azioni e diritto al dividendo (Summa, 1992, n. 62)
- Brevi considerazioni in tema di scissione (estratto da “Le scissioni di
società”-Giornata di studio-
Milano, 5 ottobre 1991)
1993
- L’affitto come forma di gestione dell’azienda sociale (Le Società, 1993, n. 3)
- Acquisto di azioni della società controllante da parte (Le Società, 1993, n. 4)
della controllata
- Insider Trading: riflessioni sulla disciplina a distanza di due anni (Le Società, 1993, n. 6)
- La nascita dei Fondi Comuni di Investimento Mobiliare (Le Società, 1993, n. 10)
denominati “Chiusi”
- Le lettere di intenti (Rivista del Notariato,
1993, n. 5)
- Tutela degli obbligazionisti e dei creditori. Invalidità (in Fusioni e scissioni di
società, Milano, 1993)
1994
- Prestito convertibile in azioni di diverse società a scelta (Le Società, 1994, n. 4)
del portatore
- Progetto di fusione e relativo rapporto di cambio non sono (Le Società, 1994, n. 5)
modificabili
- Problemi interpretativi in materia di opa successiva (Le Società, 1994, n. 6)
- Bankitalia – Provvedimento 14 marzo 1994 – (Le Società, 1994, n. 7)
Fondi di investimento mobiliare chiusi:
“modalità” nel regolamento Bankitalia
- Partecipazioni incrociate (Summa, giugno 1994)
1995
- Considerazioni in tema di warrants (Le Società, 1995, n. 1)
- Fusione eterogenea. Consenso dei creditori (Summa, giugno 1995)
2000
- Il presidente di assemblea di società per azioni (Le Società, 2000, n. 4)
- Opposizione dei creditori alla fusione (Summa, 2000, n. 158)
- Effetti delle opposizioni alla fusione (Summa, 2000, n. 159)
2003
- Il merger leveraged buy-out alla luce del nuovo
articolo 2501-bis (Le Società, 2003, n. 7)
- La disciplina del recesso nei “gruppi”di società (Diritto e pratica delle società, 2003/2004)
- Analisi delle clausole statutarie in materia di recesso alla (Rivista del Notariato, 2003)
luce della riforma della disciplina delle società di capitali
- I vincoli al trasferimento della partecipazione sociale nella società per azioni
- Interessi dei soci e degli amministratori nel nuovo diritto societario
2004
- La costituzione in pegno di azioni e quote di capitali (Rivista del Notariato, 2004)
2005
- Problemi critici dell’accollo di credito fondiario e riflessi (Rivista del Notariato, 2005,
nel bilancio di esercizio dell’impresa costruttrice n.1)
- Leveraged buy-out nelle operazioni di fusione dopo la (Il Notariato, 2005, n. 6)
riforma
2007
- La scissione non proporzionale (I Quaderni della Fondazione
Italiana per il Notariato,
Anno X, n. 3/2007)
2008
- Appunti in tema di fallimento del venditore e (I Quaderni della Fondazione
tutela del promissario acquirente in presenza Italiana per il Notariato,
ed in assenza di preliminare trascritto Anno XI, n. 2/2008)
2010
- La Certificazione Energetica tra Autonomia (Rivista del Notariato, 2010, n. 1)
Privata e Ordine Pubblico
1991
- Le lettere di intenti Convegno “I contratti Internazionali”
organizzato dall’Istituto di Ricerca Internazionale.
Milano, 27-28 maggio 1991
- Le scissioni di società Convegno Comitato Regionale Notarile
Lombardo – Milano, 5 ottobre 1991
- Acquisizioni, fusioni, alleanze. Convegno organizzato dal CEGOS
(Centro Studi e Ricerche).
Milano, 25/26 giugno 1991
1993
- La società a responsabilità limitata Convegno al Consiglio Notarile di Firenze –
come holding. Scuola di Notariato Cino da Pistoia
Firenze, 20 marzo 1993
- Fusioni e scissioni: tutela dei Convegno organizzato per il decennale della
creditori e degli obbligazionisti. Rivista Le Società. Milano, 24 giugno 1993
Invalidità.
1994
- Fusioni e scissione: tutela dei soci, Convegno organizzato dal Collegio
Nazionaledei creditori e degli Ragionieri Commercialisti presso
obbligazionisti. l’Unione Industriale di Torino.
Torino, 28 gennaio 1994
1995
- La fase costitutiva delle società di persone Convegno organizzato dal Corriere
e delle società a responsabilità limitata Tributario.Cuneo, 8 febbraio 1995
1998
- Form regolamenti Corporate Governance Convegno organizzato da Paradigma.
Milano, 10-11-12 marzo 1998
- Le operazioni straordinarie nelle società di Convegno organizzato da Paradigma
capitale Milano, 12-13 novembre 1998.
1999
- Informativa societaria. Assemblea ordinaria Convegno organizzato da Paradigma.
e straordinaria. Collegio sindacale e società Milano, 26-27-28 maggio 1999.
di revisione.
- Le operazioni sul capitale sociale e di Convegno organizzato da Paradigma.
finanza straordinaria Milano, 28-29 ottobre 1999.
2000
- Le Fusioni, le scissioni, i conferimenti Convegno organizzato da Paradigma.
Milano, 6-7 aprile 2000.
2001
- Riforma omologhe: clausola limitativa Convegno organizzato da Paradigma.
alla circolazione delle partecipazioni Milano, 14 marzo 2001.
- Prestiti obbligazionari e aumenti di capitale Convegno organizzato da Paradigma.
Partecipaz. su prestiti obbligazionari Milano, 21 giugno 2001
2003
- Forum, Riforma diritto societario. Convegno organizzato da Paradigma.
Analisi delle principali clausole contenute Milano, 10-14 febbraio 2003
in uno statuto sociale: il recesso del socio
- La costituzione in pegno di azioni e quote Convegno organizzato da Paradigma
di società di capitali: Le garanzie reali, Milano, 28-30 maggio 2003
personali ed atipiche nell’evoluzione
normativa e giurisprudenziale
- Le operazioni infragruppo, con parti Convegno organizzato da Paradigma
correlate ed il conflitto di interessi: La Milano, 19 giugno 2003
corporate governance nelle s.r.l. e nelle s.p.a.
2004
- La riforma del diritto societario e le Convegno organizzato dalla Fondazione
operazioni di private equity dei Dottori Commercialisti di Milano
Milano, 6 ottobre 2004
- La fusione: Forum Societario, Gruppi Convegno organizzato da Sinergia Formazione
di società, recesso ed operazioni Milano, 26 novembre 2004 .
straordinarie
2005
- 1. L’escussione delle garanzie ipotecarie Convegno organizzato da Sinergia Formazione
nell’ambito delle operazioni di Milano, 17-18 febbraio 2005
cartolarizzazione
- La stipula del contratto di mutuo: Convegno organizzato da Sinergia Formazione
alcune particolarità. Il mercato immobiliare: Milano, 5-6 luglio 2005
nuove forme di contrattazione e di finanza
- Il leveraged buy-out e il management Convegno organizzato da Sinergia
buy-out Formazione, 18 novembre 2005
2006
- 1. Patto di famiglia e diritto societario: Convegno organizzato da Sinergia
nuove opportunità introdotte dalla Riforma Formazione Milano, 16-17 maggio 2006
- 2. Le deleghe e i comitati interni al Convegno organizzato da Sinergia
Consiglio di Amministrazione Formazione Roma, 10-11 ottobre 2006
2007
- 1. La scissione non proporzionale Convegno organizzato dalla Fondazione
Italiana per il Notariato , Genova, 3 marzo 2007
- 2. Decreto di recepimento della direttiva Convegno organizzato da Synergia Formazione
comunitaria 2004/25/CE ed effetti sulle Milano, 11-12 Dicembre 2007
clausole parasociali recanti un vincolo
al trasferimento di titoli
2008
- 1. Appunti in tema di fallimento del Convegno organizzato dalla Fondazione
venditore e tutela del promissorio Italiana per il Notariato
acquirente in presenza ed in assenza Modena, 19 Gennaio 2008
di preliminare trascritto
- 2. La tutela del promissorio acquirente Convegno organizzato dal Comitato
dal rischio del fallimento del venditore Regionale Notarile della Sicilia
Taormina, 11-12 aprile 2008.
- 3. Responsabilita’ Medica e Forme di Convegno organizzato da Synergia Formazione
Tutela del Patrimonio Personale: Montecarlo, 17 – 18 Ottobre 2008
“Il fondo patrimoniale e altri strumenti
di tutela del patrimonio immobiliare”
2009
- Gli interessi degli amministratori nelle Convegno organizzato da Synergia Formazione
operazioni con parti correlate. Milano. 18-19 giugno 2009
Il regolamento Consob
- “La certificazione energetica tra autonomia Convegno organizzato da Synergia Formazione
privata e ordine pubblico” Milano. 8-9 ottobre 2009
- Il diritto di voto e i sistemi di votazione Convegno organizzato da Synergia Formazione
nelle Assemblee. Milano. 22-23 ottobre 2009
2010
- LBOs in Italia Seminario organizzato dall’Ordine degli
Avvocati di Torino. 24 Marzo 2010
2011
- I Patti Parasociali Seminario organizzato dall’Ordine degli
Avvocati di Torino. 26 maggio 2011
- Private Equity: le nuove sfide legali e fiscali Seminario organizzato da Dewey & Leboeuf.
L’impatto di nuove problematiche giuridiche. 22 giugno 2011
2012
- Compravendita di partecipazioni. Seminario organizzato da Synergia Formazione.
I Patti di covendita Milano. 22 febbraio 2012
- Operazioni di Ingegneria Societaria Seminario organizzato da Synergia Formazione.
nei Gruppi di Impresa. Strumenti Finanziari Milano. 30 novembre 2012
Partecipativi Convertibili
2013
- Strumenti di Partecipazione dei Creditori Seminario organizzato da Synergia Formazione
al Salvataggio dell’impresa in crisi. Milano. 21 marzo 2013
Gli Accordi di Ristrutturazione dei debiti.
2014
- Problemi e prospettive dell¹aggregazione della Seminario organizzato da Ance Torino, Aspesi
proprietà edilizia per la rigenerazione urbana Torino. 29 maggio 2014
- Gli strumenti Finanziari Partecipativi Seminario organizzato da Synergia Formazione
Milano. 14 ottobre 2014
2015
1. |
Le possibili interazioni tra azioni a voto plurimo, azioni a voto contingentato, azioni senza voto, strumenti finanziari parteci pativi, conversione di azioni e decadenza dal diritto di voto |
Seminario organizzato da Synergia Formazione
Milano 19 febbraio 2015 |